Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La raccolta differenziata è rivolta a tutti i cittadini e utenti del comune. Essa coinvolge tutte le persone che generano rifiuti, indipendentemente dalla loro origine o natura. L'obiettivo principale della raccolta differenziata è quello di separare i diversi tipi di rifiuti in base alle loro caratteristiche e possibilità di riciclo, al fine di promuovere una gestione più sostenibile dei rifiuti e ridurre l'impatto ambientale.
La responsabilità della raccolta differenziata ricade principalmente sui cittadini, che sono chiamati a partecipare attivamente separando i rifiuti in modo corretto e conferendoli nei contenitori dedicati. Ogni territorio o comunità stabilisce il proprio sistema di raccolta differenziata, seguendo le normative e le direttive delle autorità competenti

Descrizione

La raccolta differenziata è un sistema fondamentale per la gestione sostenibile dei rifiuti e una pratica essenziale per preservare l'ambiente e le risorse naturali del nostro pianeta. Questo processo coinvolge tutti noi, cittadini consapevoli, nella separazione e nel corretto smaltimento dei rifiuti, per garantire un futuro più pulito e sostenibile per le generazioni a venire.
Il cuore della raccolta differenziata sta nella suddivisione dei rifiuti in diverse categorie in base ai materiali di cui sono composti. I principali gruppi di materiali sono carta e cartone, plastica, vetro-metalli e materia organica. Ogni categoria ha un suo contenitore specifico e riconoscibile dal colore. Alcuni rifiuti possono essere riciclati, riducendo il fabbisogno di nuove materie prime e risparmiando energia e risorse. La carta e il cartone vengono trasformati in nuovi fogli di carta, la plastica viene riciclata per creare oggetti nuovi, il vetro viene fuso per creare nuove bottiglie o contenitori e i metalli vengono riutilizzati per prodotti vari.
Oltre al riciclo, altri materiali, come la materia organica, possono essere compostati per ottenere un fertilizzante naturale, riducendo così la quantità di rifiuti destinati alle discariche.
La collaborazione dei cittadini è fondamentale per il successo della raccolta differenziata. Ognuno di noi ha il compito di separare accuratamente i rifiuti e conferirli nei contenitori appropriati.
La conoscenza delle linee guida locali per la raccolta differenziata è importante per evitare contaminazioni dei materiali riciclabili e per ottenere il massimo beneficio dal processo.
Gli enti locali svolgono un ruolo cruciale nel promuovere e organizzare la raccolta differenziata. Campagne di sensibilizzazione, informazione e educazione sono fondamentali per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini. La creazione di infrastrutture adeguate, come centri di raccolta o isole ecologiche, rende più agevole il conferimento dei rifiuti.
La raccolta differenziata è uno dei passi chiave verso una società più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Riducendo l'inquinamento e il consumo eccessivo di risorse naturali, possiamo contribuire a proteggere la biodiversità, ridurre le emissioni di gas serra e mitigare i cambiamenti climatici.
Ognuno di noi, con le sue azioni quotidiane, può fare la differenza. Partecipare attivamente alla raccolta differenziata è un modo tangibile per dimostrare il nostro impegno per un futuro più verde e responsabile. Con la collaborazione di tutti, possiamo costruire un mondo migliore per noi stessi e per le generazioni future. La raccolta differenziata dei rifiuti è un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziata per ogni tipologia di rifiuto (per esempio carta, plastica, vetro, umido eccetera).
Eseguire la “raccolta differenziata”, significa separare dai rifiuti urbani frazioni merceologiche omogenee, compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero di materia prima.
La raccolta differenziata serve a ridurre i rifiuti, ridurre i costi delle materie prime, ridurre i costi di energia connessi allo smaltimento dei rifiuti, riutilizzare così i prodotti di scarto. La raccolta differenziata dei rifiuti con modalità porta a porta, nel Comune di Mezzana Rabattone, avviene per le seguenti tipologie di rifiuto: carta, plastica, frazione secca, frazione organica (umido),vetro e vegetale. Per i rifiuti ingombranti la raccolta viene effettuata porta a porta il primo o secondo sabato del mese  (vedere EcoCalendario).





Come fare

Seguire le linee guida dell'eco-calendario per la raccolta differenziata corretta e per la corretta divisione dei rifiuti.

Cosa serve

Il Kit contenitori fornito dal Comune e conoscenza delle linee guida Comunali.

Cosa si ottiene

La raccolta differenziata offre una serie di benefici sia ambientali che economici e sociali. Alcuni dei principali vantaggi derivanti dalla pratica della raccolta differenziata sono:
1. Riduzione dell'inquinamento: La separazione dei rifiuti permette di recuperare materiali riciclabili, riducendo la quantità di rifiuti destinati alle discariche. Questo riduce l'inquinamento ambientale, poiché meno rifiuti vengono bruciati o decomposti in discarica, riducendo le emissioni di gas serra e altre sostanze nocive nell'aria, nel suolo e nelle acque.
2. Risparmio di risorse naturali: Il riciclo dei materiali consente di utilizzare meno risorse naturali per la produzione di nuovi oggetti. Ad esempio, il riciclo della carta riduce la necessità di abbattere alberi, mentre il riciclo della plastica riduce il fabbisogno di petrolio.
3. Riduzione dell'impatto energetico: Il riciclaggio richiede meno energia rispetto alla produzione di nuovi materiali da materie prime vergini. Quindi, il riciclo di materiali come carta, plastica, vetro e metalli contribuisce a ridurre l'impatto energetico complessivo.
4. Creazione di posti di lavoro: L'industria del riciclaggio crea posti di lavoro nelle attività di raccolta, separazione, lavorazione e riciclaggio dei materiali. Ciò contribuisce a sostenere l'economia locale e nazionale.
5. Conservazione della biodiversità: Riducendo la quantità di rifiuti destinati alle discariche e riducendo l'impatto ambientale generale, la raccolta differenziata aiuta a proteggere e preservare la biodiversità e gli habitat naturali.
6. Riduzione dei costi di smaltimento: Il riciclaggio e il recupero dei materiali riducono i costi di smaltimento dei rifiuti, poiché meno rifiuti devono essere trasportati e depositati in discarica.
7. Promozione di uno stile di vita sostenibile: Partecipare alla raccolta differenziata promuove una maggiore consapevolezza sull'importanza del riciclaggio e di uno stile di vita più sostenibile.
8. Riduzione dell'uso di discariche: La raccolta differenziata riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche, contribuendo a prolungare la vita utile delle discariche esistenti e riducendo la necessità di costruirne di nuove.
Complessivamente, la raccolta differenziata è uno strumento chiave per una gestione responsabile dei rifiuti e per la transizione verso una società più sostenibile ed eco-friendly. La partecipazione di tutti i cittadini è essenziale per massimizzare i benefici della raccolta differenziata e contribuire a un futuro migliore per il nostro pianeta.

Tempi e scadenze

Seguire i giorni di esposizione dei rifiuti sull'eco-calendario fornito dal comune.

Costi

Pagamento della TARI

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 11:40:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)