Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

associazioni culturali, sportive, ambientaliste e ricreative senza scopo di lucro (nell'attribuzione della concessione saranno preferite quelle operanti con continuità in ambito comunale);
- associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale costituite ai sensi del D.Lgs. n. 117/2017 e della Legge n. 383 del 7 dicembre 2000;
- comitati di cittadini istituiti in associazioni per la tutela e la salvaguardia di interessi collettivi;

Descrizione

La concessione in uso dei locali di proprietà comunale.
L'utilizzo dei locali da parte di gruppi, enti, associazioni che non perseguano fini di lucro è concesso al fine non solo di agevolare la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità, ma anche favorire, l'attività degli enti, delle libere forme associative e delle associazioni di volontariato operanti nel territorio.
Le concessioni possono essere disposte esclusivamente per l'attività compatibile con la destinazione d'uso dell'immobile o dello specifico locale.
Il criterio disciplinare base del presente Regolamento è la massima utilizzazione dei locali di proprietà comunale, senza pregiudizio della prevalente destinazione d'uso dei medesimi e fatta salva la facoltà da parte del Responsabile del Servizio Territorio e Ambiente, di sospendere o revocare le concessioni rilasciate, in conformità con le disposizioni indicate nel presente Regolamento.

Come fare

Le richieste di utilizzo dei locali e strutture comunali, dovranno pervenire all’Ufficio protocollo del Comune

Cosa serve

Nell domanda è necessario indicare:
a) denominazione della Società, Associazione, Ente o Gruppo, o del singolo richiedente;
b) l’indicazione del Presidente del gruppo o dell’Associazione che si assume la responsabilità della concessione, suo indirizzo e numero telefonico;
c) nominativo del responsabile effettivo della custodia delle chiavi dell’immobile;
d) l’attività sociale che si intende svolgere, (indicare se volontariato) corredata dalla documentazione richiesta;
e) l’indicazione del giorno, dell’orario e dei locali richiesti e quante persone vi potranno essere presenti;
f) dichiarazione di accettazione incondizionata di tutte le norme nel presente Regolamento;
g) dichiarazione a tenere sollevata l'Amministrazione da ogni responsabilità per danni causati a persone a cose in conseguenza dell'uso dei locali e degli impianti e attrezzature eventualmente presenti, provvedendo, se del caso, a dotarsi di idonea copertura assicurativa;
h) dichiarazione di responsabilità per sottrazioni, danni, deterioramento dei locali e delle attrezzature messe a disposizione;
i) impegno a riconsegnare il locale e le attrezzature nello stato medesimo nel quale sono stati ricevuti;
j) assunzione di responsabilità per il corretto svolgimento dell'iniziativa per la quale è stato concesso il locale.

Cosa si ottiene

Utilizzo dei locali comunali richiesti

Tempi e scadenze

30 giorni

Costi

UTILIZZO SALA CONSILIARE E BIBLIOTECA CIVICA
Per associazioni politiche, sindacali
(tariffa giornaliera) € 50,00
Per privati con finalità sociali, associazioni onlus, scolastiche (tariffa giornaliera) gratuito

UTILIZZO LOCALE POSTO AL PIANO TERRA DEL MUNICIPIO
Per associazioni politiche, sindacali
(tariffa giornaliera) € 50,00
Per privati con finalità sociali, associazioni onlus, scolastiche (tariffa giornaliera) gratuito

AMBULATORIO MEDICO
Tariffa giornaliera € 50,00


UTILIZZO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI
È prevista un’offerta che verrà devoluta al capitolo del bilancio relativo alla Protezione Civile.

UTILIZZO SALA DI RITROVO 
- per feste ed eventi vari € 80,00 - oltre € 50,00 di cauzione
- per riunioni di consorzi, associazioni, fondazioni, assemblee di partiti, € 25,00 fisse per pulizie a carico del Comune - oltre € 50,00 di cauzione
- per riunioni di associazioni con sede sul territorio comunale, previa apposita domanda - uso gratuito



Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tecnico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 12:43:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri