Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Modulo ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente

Indicatore della situazione economica equivalente

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini residenti nel Comune

Descrizione

ISEE è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente. È un metodo per calcolare, valutare e confrontare la situazione economica di una famiglia. L’ISEE è spesso necessario quando si richiede una prestazione sociale o previdenziale agevolata (ad esempio il pagamento di buoni mensa, rette d’asilo, tasse scolastiche e universitarie) il reddito di cittadinanza o di emergenza, l’assegno unico per i figli, e tante altre agevolazioni. Per questo è importante sapere come funziona, come opera e come farne richiesta.

Come fare

Per trasmettere la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e per ottenere la certificazione ISEE si possono utilizzare i seguenti canali:

INPS: compilazione online, direttamente dall’interessato, utilizzando il servizio dell’INPS;
CAF: la DSU può essere compilata e trasmessa attraverso i servizi dei CAF, che prestano assistenza gratuita ai cittadini sulla base di una convenzione stipulata con INPS;
ISEE precompilato: dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, caratterizzata dalla presenza di dati precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS, a cui vanno aggiunti quelli autodichiarati da parte del cittadino. Il servizio è disponibile in via sperimentale sul sito dell’INPS.
Il cittadino può accedere al servizio direttamente o tramite i CAF, conferendo apposita delega.

Cosa serve

Per ottenere il calcolo e la certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Alcuni dati sono già in possesso dell’Agenzia delle Entrate (il reddito complessivo) e dall’Inps (trattamenti assistenziali e previdenziali), altri invece sono da autocertificare (ad esempio il costo dell’affitto, la giacenza media nel conto corrente, la titolarità di azioni, i dati del patrimonio immobiliare).

Cosa si ottiene

Indicatore ISEE relativo al proprio patrimonio

Tempi e scadenze

L’ISEE ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato rilasciato.

Costi

nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Finanziario

via marconi n. 21 - 27030 mezzana rabattone (pv) - Mezzana Rabattone

0382/918862

uffici.comunali@comune.mezzanarabattone.pv.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2023 14:56:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri