A chi è rivolto
A chiunque possieda a titolo di proprietà un immobile, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il concessionario di aree demaniali o il locatario di un immobile in leasing, è soggetto all'imposta municipale propria.
Descrizione
La dichiarazione IMU è la modalità con la quale i contribuenti devono dichiarare al Comune in cui è situato un proprio immobile le variazioni che lo hanno interessato nell’anno precedente e che incidono sull’ammontare della tassa o determinano l’esenzione dal pagamento della stessa.
Come fare
Presentazione al Comune della dichiarazione
Cosa serve
Serve per informare il Comune
Cosa si ottiene
La comunicazione della variazione al Comune
Tempi e scadenze
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019).
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Finanziario
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2023 13:26:54